Settori applicativi
Il mondo che ci circonda è popolato da oggetti che interagiscono con noi e con l’ambiente attraverso la loro superficie.
Poiché con le nanotecnologie si può realisticamente pensare di apportare una miglioria strutturale alla superficie di qualsiasi oggetto, ne deriva che le applicazioni sono innumerevoli e vantaggiose in tutti i settori tecnologici e di mercato.
Vengono riportati alcuni esempi, raggruppati per settore tecnologico, al solo scopo di dare un’idea della straordinaria varietà di opportunità offerta dal queste nuove tecniche.
Ottica
Ottiche laser, vetri e specchi architettonici, rivestimenti assorbenti e riflettenti, vetri selettivi, etc.
Elettronica
Conduttori, contatti, isolatori, circuiti stampati, componenti di apparecchiature di controllo, celle fotovoltaiche, etc.
Meccanica
Film lubrificanti, rivestimenti anti-usura, anti-erosione e anti-frizione, barriere di diffusione, rivestimenti duri per utensili, etc.
Biomedicale
Rivestimenti biocompatibili o bioneutrali per protesi, strumenti chirurgici.
Chimica
Rivestimenti anti-corrosione e catalitici, componenti batterie, componenti per uso marino, etc.
Tessile
Fibre idrorepellenti, fibre ad accresciuto assorbimento, fibre cangianti.
Decorativo
Oggetti esclusivi, orologi, occhiali, rubinetteria, componentistica elettrica domestica, attrezzi cucina, etc.